L'opera Davide e Golia di Caravaggio è un dipinto ad olio su tela realizzato intorno al 1609-1610. Attualmente si trova presso la Galleria Borghese a Roma. È considerato uno dei più significativi esempi dell'arte del Barocco italiano.
Soggetto: Il dipinto raffigura l'episodio biblico in cui il giovane Davide decapita il gigante Golia dopo averlo sconfitto. Caravaggio si concentra sul momento immediatamente successivo alla vittoria, mostrando Davide con l'espressione pensierosa mentre tiene la testa recisa del gigante.
Stile: L'opera è caratterizzata dal tipico stile di Caravaggio:
Interpretazioni: L'opera è stata interpretata in diversi modi. Alcuni studiosi vedono in Davide una rappresentazione della Redenzione e della vittoria del bene sul male. Altri, invece, sottolineano l'ambiguità morale della scena, evidenziando la giovinezza e la pensosità di Davide, quasi turbato dall'atto violento compiuto. È stata anche suggerita un'interpretazione autobiografica, in cui il volto di Golia rappresenterebbe lo stesso Caravaggio, perseguitato e in fuga. La spada che Davide tiene in mano ha incisa la frase "H-AS OS", che si pensa significhi "Humilitas occidit superbiam" ovvero "l'umiltà uccide la superbia".
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page